Le indicazioni qui riportate sono specifiche solo per i clienti con piano Professional.
L'intero processo è gestito dal proprietario della Community. È necessario innanzitutto creare un profilo e accedere all’iTunes Connect. Questo processo è obbligatorio per consentire la creazione dell'App. L'approvazione e la pubblicazione delle app iOS su Apple Store sono completamente governate da Apple.
Prima di creare l'App, i documenti sulla Privacy, Cookie e i Termini e Condizioni di utilizzo, della propria Community, devono essere completati nella sezione Admin Panel -> Legal Pages, che si trova nella piattaforma SelfCommunity. Questa azione è obbligatoria per ottenere l'approvazione dell'App da parte del team Apple.
Si segua questa guida dettagliata per attivare correttamente la procedura di creazione dell'App iOS della propria community. Ecco i passaggi necessari prima di inviare a SelfCommunity la richiesta di creazione della App.
iOS
Per garantire che l'App iOS sia generata correttamente nell’App Store, pronta per essere testata e pubblicata, l'amministratore della Community deve:
-
Accedere alla console per sviluppatori Apple (https://developer.apple.com/account) e creare un Identifier (BundleID) per la nuova app
- Accedere a iTunes Connect (https://appstoreconnect.apple.com/), creare l’applicazione e autorizzare l’utente selfcommunity.com@gmail.com a gestire la App nel pannello di amministrazione.
a) Accedi alla console per gli sviluppatori e crea un Identifier (BundleID) per la nuova app:
- Se non disponi già di un account “sviluppatore” per l’Apple Developer Program, accedi alla procedura di registrazione (Apple addebita una tariffa annuale per questo abbonamento).
Accedi all’Apple Developer Console (https://developer.apple.com/account/). IMPORTANTE: è necessario iscriversi all'Apple Developer Program come Organizzazione, non come individuo. Per iscriversi vai alla pagina https://developer.apple.com/programs/enroll/ e sottoscrivi il programma. - Crea gli "Identifiers" per la nuova app.
- Clicca sul pulsante "+" e seleziona "App IDs" e premi "Continue". Seleziona poi la tipologia "App".
- Seleziona "iOS" come piattaforma, inserisci il nome dell'App della tua Community nel campo "Descrizione". Ora, nel campo "ID pacchetto", inserisci "<dominio_inverso>.<nome_app>" dove <dominio_inverso> è il nome del tuo dominio in formato inverso e <nome_app> deve essere sostituito con il nome dell’App con la prima lettera maiuscola.
Esempio: se il nome dell'app è "Fashionista" e il domino è "www.selfcommunity.com", l'ID pacchetto sarà "com.selfcommunity.Fashionista". - Seleziona le seguenti opzioni:
- Associated Domains
- iCloud
- Push Notifications
- Adesso fai clic su “Register”.
b) Accedi a iTunes Connect e autorizza selfcommunity.com@gmail.com
- Accedi ad iTunes Connect (https://appstoreconnect.apple.com/) con la stessa e-mail utilizzata per registrarsi nell’Apple Developer Console.
- Crea una nuova applicazione facendo clic sul pulsante "+".
- Seleziona iOS come piattaforma, inserisci il nome della tua App, inserisci la lingua impostata per la tua Community (inglese o italiano).
Compila l’ID package e il campo SKU inserendo il Bundle ID precedentemente creato (rif. C.4).
Seleziona l'opzione "Unlimited Access" in "User Access". - Clicca su “Create” per creare l’App.
- Torna alla dashboard iniziale.
- Seleziona “Users and Access”.
- Aggiungi un nuovo utente
Inserisci l'e-mail selfcommunity.com@gmail.com e assegna il ruolo di APP MANAGER. Nel campo "App" seleziona l'App precedentemente creata e seleziona l'opzione: “access to certificates, identifiers and profiles”.
Ora, accedi alla piattaforma SelfCommunity (https://make.selfcommunity.com) e vai su "App settings".
Nella tab “Apple App Store” procedi alla richiesta di sviluppo della App iOS per la tua Community inserendo l’email utilizzata per la sottoscrizione all’Apple developer Program (ref b.1). Quindi, fai clic su "INVIA" al team di SelfCommunity.
Appena l'App sarà pronta, SelfCommunity invierà un'email di notifica all'amministratore della Community. L'App sarà disponibile in iTunes Connect, pronta per essere testata e pubblicata.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.